Consulenza sul prodotto
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
In che modo si comporta il estintore CO₂ certificato 3C in spazi chiusi e ci sono precauzioni di sicurezza per quanto riguarda lo spostamento dell'ossigeno?
Apr 07,2025In che modo il design degli ugelli di un estintore di incendio in acciaio di carbonio contribuisce alla precisione e all'efficacia della sua scarica?
Mar 25,2025In che modo il tasso di scarico di CO₂ da un estintore di tipo carrello influisce sul processo di soppressione del fuoco?
Mar 17,2025Performance in spazi chiusi: il Estanter di incendi Co₂ certificato 3C viene progettato per esibirsi efficacemente in spazi chiusi, principalmente a causa della sua capacità di spostare l'ossigeno attorno al fuoco. Questo processo, noto come fame di ossigeno, è altamente efficiente per estinguere in rapido estinzione. Gli estintori sono particolarmente utili in situazioni che coinvolgono incendi elettrici (classe C) o liquidi infiammabili (classe B) comunemente trovati in spazi confinati come sale server, laboratori o ambienti industriali. Quando è scaricato, CO₂ riduce la concentrazione di ossigeno a livelli che non possono sostenere la combustione, fermando così la progressione del fuoco. Tuttavia, l'efficacia di CO₂ può diminuire in aree molto piccole o scarsamente ventilate. In tali ambienti, l'estintore può avere difficoltà a disperdere adeguatamente il CO₂ per sopprimere il fuoco, oppure può inavvertitamente causare il riaccensione del fuoco se non correttamente applicato.
Preoccupazioni di spostamento dell'ossigeno: uno dei rischi primari associati all'uso del estintore di incendio certificato 3C negli spazi chiusi è lo spostamento dell'ossigeno. CO₂ è più pesante dell'aria, quindi tende a stabilirsi vicino al pavimento e riduce gradualmente l'ossigeno disponibile nella stanza. Sebbene questa proprietà rende efficace nell'estinzione degli incendi, rappresenta anche un rischio significativo per la salute umana nelle aree confinate. Se il livello di ossigeno scende al di sotto del 16%, le persone nello spazio possono sperimentare vertigini, confusione, difficoltà a respirare o persino incoscienza. In casi estremi, l'esposizione prolungata alle concentrazioni di CO₂ al di sopra dei livelli di sicurezza può portare al soffocamento. Il potenziale per lo spostamento dell'ossigeno è particolarmente pericoloso in stanze piccole e scarsamente ventilate o in spazi con circolazione dell'aria limitata. Pertanto, gli utenti devono essere consapevoli dei rischi di asfissia e adottare misure preventive prima di utilizzare estintori di CO₂ in tali aree.
Precauzioni di sicurezza: per mitigare i rischi dello spostamento dell'ossigeno e garantire un uso sicuro del estintore di incendi CO₂ certificato 3C, si devono osservare diverse precauzioni di sicurezza. Innanzitutto, lo spazio dovrebbe essere evacuato immediatamente prima di usare l'estintore. Ciò impedisce l'esposizione a livelli elevati di CO₂, che potrebbero danneggiare chiunque rimanga nella stanza. In situazioni in cui l'evacuazione non è possibile, gli utenti dovrebbero garantire che l'area sia dotata di adeguati sistemi di ventilazione come ventole o unità di filtrazione dell'aria, che possono aiutare a dissipare il CO₂ dopo la dimissione. Se la stanza manca di ventilazione naturale, la ventilazione meccanica dovrebbe essere attivata per facilitare la rapida rimozione di CO₂ e ripristinare l'aria traspirante. Gli utenti devono fare attenzione a evitare il contatto diretto con l'ugello di scarico e il gas freddo, in quanto possono causare gravi ustioni di congelamento o freddo. Le attrezzature protettive come guanti, scudi facciali e occhiali dovrebbero essere indossati per ridurre il rischio di lesioni.
Requisiti di ventilazione: un'adeguata ventilazione è un fattore critico nell'uso in modo sicuro il estintore CO₂ certificato 3C in uno spazio chiuso. Dopo aver scaricato l'estintore, è essenziale ventilare accuratamente l'area per ripristinare i livelli di ossigeno a una concentrazione sicura e traspirante. CO₂ tende ad accumulare vicino al pavimento, quindi gli sforzi di ventilazione dovrebbero concentrarsi sull'aria circolante in tutto lo spazio, rimuovendo CO₂ dalle aree inferiori e sostituendolo con ossigeno fresco. Il tempo di ventilazione richiesto varierà a seconda di fattori come le dimensioni della stanza, la quantità di CO₂ scaricata e il flusso d'aria disponibile. In stanze o spazi più piccoli con flusso d'aria limitato, potrebbe essere necessario più tempo per dissipare CO₂. La ventilazione può essere ottenuta attraverso mezzi naturali (apertura di finestre o porte) o attraverso sistemi meccanici come ventilatori di scarico, a seconda della natura della struttura. L'obiettivo è garantire che lo spazio sia sicuro per il rientro e che i livelli di ossigeno vengano ripristinati alla normalità prima che gli individui tornino.
No previous article
In che modo il design degli ugelli di un estintore di incendio in acciaio di carbonio contribuisce alla precisione e all'efficacia della sua scarica?
L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *
Modello: MTT/24 Classe estintore: 89B、E Tempo/s di iniezione: ≥20 Distanza getto/m: / ...
Modello: XL04-05 Diametro esterno: 219 mm Pressione di esercizio: 174 bar Pressione di p...